Dopo quasi tre ore di camminata lenta e molto piacevole, noi cinque piloti friulani provenienti da Udine, Sedilis, Gorizia, Rigolato e Tarvisio, raggiungiamo la Madonnina dell’Amariana, ultima pausa prima di raggiungere i prati della cresta est del Monte.
L’attesa dell’ora giusta per decollare è perfetta per giocare con le vele, fare uno spuntino, ed ammirare il Friuli dall’alto dei millenovecento metri di quota; intorno, le Alpi Carniche, le Giulie e verso sud il mare, una visione a 360gradi della bellezza della regione in cui viviamo.
L’aria pare molto stabile, c’è un leggero sud che ci indica che le condizioni, anche se deboli, ci permetteranno un buon volo.
Decidiamo di decollare all’una di pomeriggio, orario in cui la meteo autunnale è sicuramente più generosa.
Riusciamo a godere di tutta la quota guadagnata in auto e a piedi in una planata rilassata, dopo aver sfruttato per qualche minuto quel po’ di movimento dinamico dell’aria proveniente dalla pianura.
Error thrown
Call to undefined function handle_WP_GPX_Maps_Shortcodes()